Skip to main content

Approcci psicoterapeutici e psicoanalisi

Approcci psicoterapeutici e psicoanalisi

Spesso ci si chiede quali tipi di psicoterapie vi siano e quale scegliere.

I diversi approcci terapeutici impiegano metodologie specifiche adatte ai bisogni della singola persona. I trattamenti possono variare, puntando ad esempio più sull’elaborazione degli eventi che creano sofferenza oppure sui cambiamenti comportamentali verso cui accompagnare il paziente.

Come orientarsi tra i vari approcci di psicoterapia.

All’interno dei vari approcci psicoterapeutici, i metodi per aiutare il paziente sono tanti ma è importante che il terapeuta sia formato, possibilmente specializzato nella problematica portata dal paziente, oltre ad avere passione per il proprio lavoro.

Non da ultimo, è fondamentale che il cliente abbia la sensazione che, con quel professionista, ci sia una buona intesa umana, in quanto la relazione terapeutica è una condizione fondamentale per poter lavorare bene insieme nel percorso di psicoterapia.

Date queste premesse, i vari tipi di psicoterapie hanno effettivamente delle basi teoriche differenti e di conseguenza anche ricadute nella conduzione della terapia.

Va detto che, oggi, molti psicoterapeuti hanno un approccio integrato: possono utilizzare tecniche appartenenti ad approcci teorici differenti, associando così varie metodologie a seconda dei bisogni di ogni singolo paziente e di ogni specifico momento della relazione terapeutica.

Oliver Burkeman in un articolo dal titolo “La rivincita della psicoanalisi” afferma: “Ci sono tanti tipi di psicoterapie”.
L’articolo analizza in particolare l’impostazione psicoanalitica e la psicoterapia cognitivo-comportamentale, sottolineandone le differenze.
Il dibattito ha origini storiche e porta con sé riflessioni teoriche e tecniche, insieme ad una visione differente del mondo psichico.

La psicoanalisi

Il modello psicoanalitico ideato in origine da Sigmund Freud, ha iniziato a diffondersi ampiamente a partire dagli anni Sessanta.

Il metodo psicoterapeutico si fonda sull’analisi dell’inconscio, dei meccanismi di difesa, dei conflitti, dei sogni e delle resistenze del paziente. Sono ritenute molto rilevanti le prime esperienze relazionali della persona, le quali possono rivivere in maniera inconsapevole nei comportamenti attuali. Si scandaglierà in modo molto più approfondito il passato del paziente rispetto al suo presente. Analista e paziente insieme si orientano a comprendere le ragioni inconsce e profonde dello sviluppo dei sintomi, esplorando il mondo interno della persona al fine di una risoluzione definitiva della sua sofferenza.

Lo scopo della psicoanalisi non è però solo la diretta risoluzione dei sintomi, ma anche il vaglio del funzionamento complessivo del paziente e dei suoi fenomeni intrapsichici. Importanza è attribuita soprattutto ai fenomeni inconsci e al rapporto tra terapeuta e paziente come fondamentale strumento di cura.

La terapia psicodinamica

È una terapia psicologica derivata dalla psicoanalisi. In questo tipo di psicoterapia, il terapeuta incoraggia il paziente ad esprimere emozioni e fantasie, anche se disturbanti, e cerca di fare emergere l’eventuale coazione a ripetere ovvero, comportamenti inconsapevolmente ripetitivi che possono portare verso scelte di vita sfavorevoli.

Come la psicoanalisi, anche la terapia psicodinamica predilige la profondità, le origini, collegando il sintomo attuale con le sue cause inconsce. Queste le vie da percorrere per risolvere il disagio e fare in modo che non “rientri dalla finestra” sotto altre forme. La risoluzione del conflitto consente di riconoscere profondamente la propria verità soggettiva rendendoci liberi e padroni dei nostri pensieri e dei nostri comportamenti.

Lo scopo non è allora solo la diretta risoluzione dei sintomi, ma anche una disamina dei fenomeni inconsci e del modo complessivo di funzionare del paziente, dei suoi fenomeni intrapsichici, nonché delle sue relazioni interpersonali. Il rapporto tra terapeuta e paziente rappresenta il fondamentale strumento di cura.

Al di là di ogni singolo approccio di psicoterapia, non è infatti immaginabile un dialogo intenso e profondo con una persona con cui non ci si trova bene.

Per colloqui e informazioni, contattami QUI!

Potrebbe interessarti anche